
Becky ha otto anni e Bibi sette. Per anni sono stata circondata da mamme con figli di età simile a quella dei miei e attivamente coinvolta in un proficuo scambio di vestitini. Ricevevo dai più grandicelli e consegnavo ai più piccini ciò che non andava più ai miei.
Da quando c’è la piccola Ella, che ha tre mesi e mezzo, mi trovo invece in un momento in cui sto ricevendo montagne di vestitini per i prossimi anni, ma non so ancora a chi offrire quello che Ella, man mano, smette di usare.
Come separare i vestitini?
La prima questione da risolvere, per il momento, è quella di dividere in modo adeguato le camionate di roba che mi arrivano dalla mia nipotina Mia senza riversarla a cascata nell’armadio, dato che ho vestitini, giacche e scarpe da zero a quattro anni.
All’inizio volevo lavare, stirare e poi riporre tutto ordinatamente nell’armadio, ma mi sono resa conto che la mole di lavoro sarebbe stata eccessiva e ingiustificata. Che senso avrebbe lavare scatoloni e scatoloni di vestiti, che si sarebbero spiegazzati con il tempo e che avrei dovuto in seguito risciacquare e ristirare?
In un secondo momento ho pensato di non lavare ancora, ma solo di separare per categoria: i pantaloni tutti insieme, le gonnine tutte insieme, le t-shirt e così via. Ma anche questo metodo non si è rivelato sensato se rapportato alla quantità di indumenti, perché non ci sarebbe nulla di pronto all’uso nel momento del bisogno. In mezzo a quindici paia di pantaloni, come trovare subito quello che serve in quel momento?
Dopo varie riflessioni sono giunta a una conclusione più sensata, ed ecco come finalmente ho deciso di procedere.
- Dividere velocemente l’abbigliamento che presumo che userò da quello che so già che non mi piace, non so come abbinare o che ritengo scomodo. Restituire subito i capi scartati.
- Preparare scatole di cartone scrivendo su ognuna l’età di riferimento. Vestiti 0-6 mesi, 6-12 mesi, 1-2 anni, 2-3 anni, 3-4 anni. Senza dividere per tipologia. Vestiti, giacche, berretti, tutto insieme. Solo le scarpe sono insieme in uno scatolone a parte, perché non so come crescerà il piedino di Ella.
- Chiudere e riporre in alto nell’armadio le scatole “future”, a cui penserò quando sarà il momento.
- Prendere le scatole 0-6 mesi e 6-12 mesi; lavare e piegare tutto, e dividere nell’armadio, questa volta per categoria. Body, tutine, gonne, pantaloni, t-shirt manica corta e lunga, maglioni e felpe, vestitini, giacche, abbigliamento mare, abbigliamento montagna, giacche.
Ma cosa fare man mano che Ellina cresce se non ho mamme nei paraggi cui cedere i vestitini che non indossa più?
Ho scoperto da poco una soluzione che non conoscevo e che mi ha subito conquistata per l’idea semplice e pratica.
ZeroC
ZeroC è un sito volto a creare un network di mamme che si aiutano tra loro, scambiandosi appunto scatoloni di abbigliamento per bambini da zero a cinque anni.
A fronte di un abbonamento di 10 Euro al mese, o abbonandosi subito annualmente per chi lo preferisce, ZeroC garantisce scatole di vestiti puliti e stirati, di qualità, organizzati per misura e per categoria.
Ad esempio, io magari voglio offrire una scatola con abbigliamento da neve taglia cinque anni e sono alla ricerca di una scatola simile con taglia 12 mesi. Con ZeroC posso preparare la mia scatola fotografando i capi e metterla sul sito, e contemporaneamente cercare quella che fa per me.
Perché pagare un abbonamento per un servizio di questo genere?
Io ho preparato la mia prima scatola e ne sto vagliando alcune di mio interesse. I vantaggi che riscontro sono parecchi, ora che sto capendo il meccanismo.
- I bambini da zero a cinque anni crescono davvero in fretta e cambiano taglia da un momento all’altro. Quindi questa è l’età giusta per scambiare anziché acquistare, data la bassissima usura dei capi. Il risparmio sull’importo annuale che spenderemmo per vestire i nostri bimbi è palese.
- L’idea non solo permette di risparmiare, ma mi piace molto il fatto che sia assolutamente green, perché riduce l’impatto ambientale e sociale del consumo e promuove l’ottimizzazione degli spazi, invece che generare rifiuti.
- Il sito garantisce sulla qualità dei pezzi e sui membri della community.
- La privacy viene tutelata e i membri sono al riparo da possibili scorrettezze.
Se volete testare personalmente l’utilità del servizio, potete usufruire di un codice sconto che vi permetterà di acquistare l’abbonamento a metà prezzo! Segnate subito il codice ZEROC50. Lo inserirete al momento dell’iscrizione.
Dopo la registrazione, riceverete subito tre scatole da ZeroC per le vostre prime spedizioni.
E buono scambio, mamme green!
#ad #zeroc #abbigliamentobimbi