sciare con i bambini

Sciare con i bambini è una delle attività più divertenti e ricche di soddisfazioni che noi genitori possiamo sperimentare.

Ma solo se ci prepariamo nel modo adeguato.

Dei benefici dello sci per i bambini parlerò presto, perché è un argomento che mi sta molto a cuore.

Del fatto che ho imparato a sciare moooolto tardi, insieme ai miei bimbi, sì, parlerò anche di questo. Perché lo sci è diventato per me uno sport, un amore, un modo meraviglioso di trascorrere del tempo con la mia famiglia.

Ma ora siamo in pieno corso di sci con l’asilo di Bibi e voglio iniziare da un altro argomento. Perché mi sono resa conto che molte mamme non sanno che cosa procurarsi per portare i bambini sulla neve. E all’inizio ricordo bene che anch’io avevo difficoltà in questo senso.


Ecco quindi un elenco di quello che io ritengo indispensabile per un bambino che vuole avvicinarsi allo sci. O anche per un bambino che scia già, per non scordarci pezzi ogni volta!

1 Intimo

Come INTIMO occorre mettergli uno slip comodo, che non stringa e che non sia troppo largo. Lo stesso discorso vale per la canotta. Sembrano sciocchezze, ma consideriamo che stare in montagna comporta molti indumenti sovrapposti che possono facilmente diventare scomodi, quindi la base è fondamentale.

Tutto dev’essere il più comodo possibile.

A questo punto, io metto agli Omini maglia intima termica, calzamaglia e calzettoni. O, se preferite, INTIMO TERMICO completo, con o senza calzamaglia in base alla temperatura, e calzettoni.

Se però è la primissima volta, e non sapete neppure se il bimbo si divertirà, lasciate perdere l’intimo termico nuovo. Basteranno una maglia con manica lunga di un cotone caldo, più calzamaglia e calzettoni!

2 Pile

E ora mettiamo un bel PILE spesso, possibilmente SENZA CAPPUCCIO. Sono dettagli che fanno la differenza, per un bimbo vestito a strati!

Verifichiamo ora che calzamaglia, intimo termico e calzettoni siano messi con cura, senza pieghe e pieghine che potrebbero dare molto fastidio, e anche fare male, sotto uno scarpone da sci. E che il pile sia ben chiuso, se ha la zip.

3 Tuta da sci

Tuta da sci o completo da sci? Dipende.

Per un bambino piccolo che si rotola nella neve, la TUTA INTERA non è male, perché non lascerà entrare neve sulla pancia o sulla schiena e proteggerà meglio il vostro gnomo. Il contro della tuta da sci intera è quando ci si deve spogliare dentro a un bar, perché non potrete togliere la giacca, ma sfilerete la parte superiore della tuta che starà lì bagnata e penzoloni. Oppure la toglierete del tutto, ma ovviamente non è molto comodo toglierla e rimetterla ogni volta.

Un buon COMPLETO DA SCI può andare meglio dai cinque, sei anni, se il bambino starà più sugli sci che nella neve (forse!) Bisogna comunque dire che i completi per i bambini stanno diventando sempre più intelligenti: le vite dei pantaloni si alzano e le giacche si allungano.

C’è poi un’ottima soluzione di mezzo. La SALOPETTE – composta di pantaloni da sci e pettorina senza maniche cuciti tra loro – cui sovrapporre la giacca. Ne vedete un esempio qui sotto.

4 Mani

Parliamo ora dei GUANTI. Per i bimbi piccoli la cosa migliore sono le MUFFOLE, perché infilare tanti ditini infreddoliti e poco collaborativi in un guanto con le dita potrebbe non essere impresa da poco.

Dai cinque, sei anni personalmente non mi pare che cambi molto. Fate scegliere al bimbo cosa preferisce. Ho sentito maestri da sci prediligere le muffole a qualunque età, e altri dire che per l’impugnatura della racchetta è meglio il guanto con le dita. Io con i miei bimbi non vedo molta differenza: hanno sia guanti che muffole e li usano indistintamente.

Ciò che invece trovo importante, quando si scelgono i guanti, è che abbiano un elastico da infilare al polso, in modo che, anche se il bambino sfila un attimo il guantino, questo non cada per terra ma resti al polso. Cosa che vale anche per gli adulti!

Che dire poi dei SOTTO GUANTI? Io ci ho provato a prendere i sotto guanti, per tutta la famiglia. Per me avevo preso quelli “touch”, per poter usare il cellulare anche con il sotto guanto. Ma non ci sono mai riuscita e alla fine li sfilavo e li perdevo in continuazione. Quelli per i bambini, invece, non erano mai abbastanza piccoli per le loro mini manine ed erano scomodi.

In conclusione i sotto guanti in casa mia non li usa nessuno.

Se soffrite il freddo alle mani, potete rimediare in due modi:

  • con dei guanti più spessi (e costosi),
  • o con gli SCALDAMANI usa e getta da inserire nei guanti, che vi terranno le mani al caldo fino a sei/otto ore.

Gli scaldamani si trovano facilmente nei negozi di abbigliamento e attrezzatura sportiva, nei negozi che affittano l’attrezzatura, o anche negli uffici dove si prenotano le ore di lezione con i maestri. Oppure ovviamente online.

L’unico problema che può verificarsi è che alcuni guanti sono un po’ stretti e si fa difficoltà a infilarli. Quindi magari provatene un paio, prima di fare scorta.

5 Piedi

Occorre naturalmente un paio di DOPOSCÌ. Ormai ci sono davvero di tutti i prezzi e io non ho mai speso molto per i doposcì, perché i piedini crescono in fretta!

Vi ricordo poi che, così come gli scaldamani, ci sono anche gli SCALDAPIEDI usa e getta, da infilare negli scarponi da sci nelle giornate più gelide.

6 Testa

Punto fondamentale. Non tutti patiscono il freddo alla testa, ma io ad esempio lo patisco moltissimo. Se prendo freddo alle orecchie mi viene un mal di testa terribile.

Quindi, oltre ovviamente a un buon cappello invernale, caldo e che non stringa troppo, dobbiamo considerare un altro copricapo fondamentale se il bimbo vorrà sciare.

Il SOTTO CASCO.

sciare con i bambini

Sotto il casco, la maggior parte dei cappelli non ci sta! Quindi le aziende hanno tirato fuori questo indumento per me geniale e fondamentale. Il sotto casco è una sorta di sottile passamontagna, in pile o microfibra, che lascia scoperti solo gli occhi. O meglio, potete di solito scegliere se tenerlo sotto al mento o tirarlo su fino agli occhi.

In questo modo, la testolina del bambino sarà completamente protetta nelle giornate più gelide. Perché completerete la barriera anti freddo con la maschera da sci.

L’ultimo suggerimento che mi viene in mente è quello di portare sempre dietro uno zaino con cappello di ricambio, guanti di ricambio, scaldamani e scaldapiedi.

Io vi ho messo come esempio dei prodotti di Amazon, ma se i prezzi vi hanno messo in allarme, state pure tranquilli. Perché c’è un posto che ha prezzi imbattibili. Ovviamente parlo di Decathlon, che ve lo dico a fare?

E con l’abbigliamento è tutto, direi. Ci rivediamo presto con la prossima puntata sullo sci con i bambini, quello sull’attrezzatura!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *