Ciao aspiranti mamme bio che combattono con la golosità,
ce l’ho fatta! Dovete sapere che un’eterna lotta intestina brucia dentro di me. Quella tra la ragazza che ama i dolci e l’America, e la mamma che vuole cucinare sano per la propria famiglia.
Oggi ho una grande notizia. Qualche volta le due facce della medaglia possono convivere!!!
Io amo i pancake con lo sciroppo d’acero, con la frutta, con la marmellata. Li amo. E ogni volta che, di ritorno dai locali di Dallas, volevamo fare una super colazione, ci fermavamo da IHOP. International House of Pancakes. Be’, un paradiso.
Ma come conciliare quel paradiso di burro e dolciumi con il mio attuale ruolo di mamma? Modificando, piano piano, gli ingredienti della ricetta tradizionale dei pancake fino ad arrivare alla versione SANA. Sì, si può! Ed eccovi la mia ricetta dei pancake. Sani, ma posso giurarvi BUONISSIMI. Goduriosi come quelli che mangiavo in America.
PANCAKE SANI E FACILI
Ingredienti per 8 pancake (di diametro tra i 12 e i 14 cm)
– 370 g di farina semi-integrale (macinata fine)
– 4 cucchiaini rasi di lievito in polvere per dolci
– 1 cucchiaino di sale
– 1 cucchiaio abbondante di zucchero integrale di canna
– 1 cucchiaino di cannella in polvere (facoltativo)
– 450 ml di latte vegetale (io di riso, ma se preferite vengono bene anche col latte vaccino)
– 1 uovo (bio)
– 4 cucchiai di olio di semi di mais
– Sciroppo d’acero/miele/nocciolata/marmellata/frutta per guarnire
Procedimento
1 Versare in una ciotola grande farina, lievito, sale, zucchero e cannella.
2 Mescolare.
3 Aggiungere latte, uovo e olio.
4 Frullare il tutto.
5 Scaldare una padella antiaderente (io uso quella delle crepes).
6 Aggiungere pochissime gocce di olio prima di cuocere ogni pancake.
7 Utilizzare un mestolo come unità di misura, in modo che i pancake vengano tutti uguali.
8 Versare un mestolo di impasto alla volta, lasciandolo scivolare nella padella, senza aggiustarlo o stenderlo in nessun modo. Si allargherà da sé in un cerchio (vedi foto sopra).
9 Cuocere circa un minuto (o fino a che, scuotendo leggermente la padella, l’impasto non si stacchi da solo dal fondo) e poi girare dall’altra parte. Cuocere un altro minuto circa. Verificare che entrambe le parti siano ben dorate.
10 Riporre i pancake, man mano che sono pronti, uno sopra l’altro in un piatto. Eventuali parti non perfettamente cotte finiranno di cuocersi da sé, grazie al calore che i pancake manterranno, uno a contatto con l’altro.
11 Servire possibilmente caldi, accompagnati da sciroppo d’acero, marmellata, frutta o tutto ciò che desiderate!
12 Buon appetito!
Note
1 Questa volta ho utilizzato la farina semi-integrale di frumento. Ho provato anche con quella bianca e quella integrale. La differenza è che quella integrale richiede una maggior quantità di liquido. Più è integrale la farina, più latte dovete aggiungere. Nella foto dovreste più o meno capire la giusta consistenza dell’impasto. Liquido ma non troppo.
2 La farina deve essere macinata fine, il più possibile. Quelle grossolane sembrano più integrali, ma a volte sono farine raffinate con l’aggiunta di cruschello di frumento. Inoltre si lavorano con più difficoltà, quantomeno mia!
3 Potete usare l’olio che desiderate. Anche quello extravergine di oliva, che è certamente più sano. Ma sappiate che il gusto sarà più forte e pungente.
4 La cottura dipende dal fuoco che usate. Io ho usato un fuoco medio tenuto al minimo.
5 Lo sciroppo d’acero puro non solo è buonissimo, ma è anche un dolcificante sano! Infinitamente meglio dello zucchero bianco, ovviamente.
Continua la mia ricerca nel rendere più sani i dolci americani. Ho già in mente altre due ricette che sto perfezionando.
Alla prossima!
(Se ti va, lascia un like alla mia pagina Facebook e ne sarò strafelice! Grazie! :))
Ciao Silvia proprio stamane anche io pancakes con la marmellata. Li adoro.facili e veloci da fare. Brava.
Ciao Angela, io ormai li faccio in continuazione.
Siamo diventati pancake dipendenti! Che buoni!
🙂