migliori elettrodomestici

Cucinare sì o cucinare no?

Dipende dai momenti. Ci sono dei periodi in cui trascorrerei in cucina gran parte del tempo, quando la mia vena creativa si orienta sul cibo, e sui suoi colori e profumi. E altri in cui, incastrata nella routine serrata di ogni giorno, cucinare diventa un obbligo come un altro, e mi passano totalmente la voglia e l’ispirazione.

Con l’aiuto degli elettrodomestici giusti, però, sto imparando a semplificarmi la vita e a vivere meglio i momenti no in cucina.

Ma quali sono i piccoli elettrodomestici di cui ormai non posso più fare a meno?


1 Il frullatore

Il primo che mi viene in mente è il frullatore. Sicuramente molti di voi hanno il Bimby, e prima o poi probabilmente lo acquisterò. Ma nel frattempo un buon frullatore, con la sola competenza di frullare gli alimenti e di farlo bene, mi salva la vita in cucina da anni.

Un frullatore a immersione fa sicuramente il suo dovere, ma io ne ho uno con il vaso, perché mi trovo meglio. Dopo averne rotti due, mi sono votata a quello con il vaso rigorosamente in vetro!

Lo uso prima di tutto per i miei amati passati di verdure, che sono un must in casa mia, di solito accompagnati da crostini, olio extravergine di oliva e parmigiano grattugiato. Faccio bollire le verdure – ultimamente preferisco cuocerle a vapore – e frullo con sale e spezie.

Ho poi scoperto da qualche anno i ragù vegetali, in particolare quello di lenticchie, ma gli Omini non amano i pezzetti di verdura troppo corposi. Così ho preso l’abitudine di frullare il ragù di lenticchie, buonissimo per condire la pasta.

D’estate ho più tempo e mi piace fare le marmellate in casa. Ma, stesso discorso, i pezzetti di frutta infastidiscono gli Gnomi. Così frullo anche queste, prima di cuocerle a bagnomaria. E tutti consumiamo volentieri la marmellata fatta in casa.

2 La vaporiera

L’anno scorso ho scoperto, grazie alla mia amica Arianna, la vaporiera. Non avevo idea che fosse così comoda e potesse cucinare qualunque cosa, come potete leggere nel post relativo.

Io la uso soprattutto per le verdure. Le consumiamo direttamente cotte al vapore, oppure le saltiamo in padella per insaporirle. Le cuocio al vapore anche per frullarle e cucinare le vellutate.

Io ho questa:

3 L’estrattore

L’estrattore ha sostituito da un bel pezzo il mio vecchio spremiagrumi, ormai in pensione dopo un’onorata carriera.

Gli Omini sono dei rompiballini, e anche sulla spremuta grezza del povero signor Spremiagrumi hanno avuto da ridire. Ecco perché è stato assunto Mr Estrattore, che fa una spremuta liscia e vellutata, a prova di bambini.

Lo so, lo so che la fibra fa bene, ma le abitudini piano piano cambieranno e miglioreranno con il tempo e, nel frattempo, la spremuta e le sue preziose vitamine in casa mia si consumano a fiumi.

4 La macchina del pane

Ho meditato un mese prima di acquistare la mia macchina del pane. Non vi dirò che faccio il pane fresco tutti i giorni, alternando quello integrale di frumento a quello di kamut, a quello di riso senza glutine, perché direi una bugia.

Ma quando il pane non c’è e mi serve, la soluzione è a portata di mano.

E non solo, perché io adoro le torte homemade, ma non sempre ho il tempo di creare impasti e controllare cotture con gli stuzzicadenti.

Quindi il top è versare tutti gli ingredienti nella mia Mdp, impostarla e voilà. Ecco nell’aria il profumo del mio plumcake preferito.

Non tutti sanno infine che, con la macchina del pane, si possono fare anche le marmellate. Molte mie amiche la usano in questo senso, sempre per ragioni di tempo.

Ma devo dire che per ora, dopo uno o due tentativi, preferisco farla alla vecchia maniera.

Io ho scelto una macchina del pane Moulinex che in questo momento non trovo in vendita su Amazon. Quindi vi rimando a un ottimo articolo che spiega come sceglierla.

5 Il Waffle Maker

Ok, questa vi sembrerà una gran scemenza. Magari avete anche ragione, ma quando non hai biscotti né merendine (che compro il meno possibile), né pane da spalmare di Nutella o marmellata, fare dei waffle senza burro in pochi minuti non ha prezzo.

Così ho comprato questa macchina per waffle, che mi è costata poco e funziona alla grande:

ma dovete tenerla d’occhio, perché al momento non è disponibile. Se ne scegliete un’altra, mi raccomando: raccontatemi come va!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *