Sia che lavoriate da casa e possiate tenervi i bimbi tutta l’estate, sia che lavoriate fuori e dobbiate mandarli fino alle cinque all’estate bimbi, avere un giardino o uno spazio esterno per intrattenere i pupi può essere un salvavita per noi genitori stremati.
Se non siete voi ad avere il giardino, attrezzerete invece il giardino dei malcapitati nonni, che non vedranno l’ora di spedirvi tutti a casa, possibilmente a un’ora decente.
Ora ditemi pure che noi da piccoli non avevamo bisogno di tutti questi oggetti per intrattenerci d’estate, che è anche vero.
Ma quando sono a casa da sola con gli Omini, senza amici e cuginetti, e le avventure della giornata sono concluse, questi oggetti mi sono di grande aiuto per trascorrere il tempo in serenità (litigi a parte, ovviamente!)
E poi non si deve mica comprare tutto in una volta, giusto? Io sto organizzando il mio spazio esterno da anni, e posso dirmi quasi soddisfatta.
1 Piscina
Il primo, irrinunciabile acquisto per il vostro piccolo angolo di relax in giardino è una piscina.
Ovviamente in alcune regioni d’Italia l’estate è più breve che in altre, e la utilizzerete meno. Ma anche doveste usarla un mese all’anno, l’impiego è così intenso che penso valga la pena riflettere sull’acquisto.
Al giorno d’oggi non è più necessario spendere trilioni di Euro e realizzare piscine interrate in vetroresina con mosaici di vetro di Murano, ma basta andare sull’amico Amazon e scegliere le dimensioni e il prezzo giusto per la vostra piscinetta fuori terra.
Se i bimbi di casa sono ancora piccini picciò, potete optare per una piscinetta gonfiabile in cui tenere a mollo i cari bebè.
Un buon esempio può essere questo:
La lunghezza della piscinetta supera i due metri con una spesa assolutamente accettabile, e dà la possibilità a mamma o papà di sedersi nell’acqua con il bimbo.
Unica avvertenza: queste piscine, se avete cani o gatti ficcanaso, durano molto poco. Quindi munitevi di toppe di riparazione in abbondanza, come queste:
Io però vi consiglio, dopo averne buttate davvero molte, di passare direttamente a un piscina autoportante. La spesa è maggiore, ma ormai stanno diventando davvero economiche, e il prodotto è molto più duraturo.
Io ho questa:
E nonostante cani, gatti e bambini, mi dura da ben quattro anni.
Ma se volete ci sono ovviamente versioni più piccole e più economiche, come questa:
Prossimamente vi racconterò come mi prendo cura della mia adorata piscina.
2 Parchetto giochi
Un piccolo parchetto nel giardino di casa poteva un tempo sembrare un investimento milionario, soprattutto se, come me, sognate un parchetto in legno, che rimanga bello per sempre, anche usurato e levigato dagli anni.
Oggi però anche i parchetti in legno sono diventati molto più economici, anche se il prezzo non è paragonabile purtroppo a quello delle piscinette.
Un esempio può essere questo:
Il parchetto inoltre, a differenza della piscina, è usufruibile tutto l’anno e non solo nelle afose giornate estive.
3 Trampolino elastico
Questo è stato uno dei miei migliori acquisti e lo consiglio quasi più del parchetto giochi, perché i miei bambini ci passano moltissimo tempo durante tutto l’anno.
Ce ne sono di tutte le dimensioni, dai più piccoli:
ai più grandi:
Il mio ha un diametro di 240 cm circa. Ce l’ho da tre anni, ma i cani mi avevano rosicchiato tutto l’anello imbottito della base. Quest’anno ho comprato il pezzo singolo, così il mio trampolino sembra nuovo di zecca e non ho dovuto sostituirlo.
Vi consiglio, prima di acquistare, di verificare se ci sono i pezzi di ricambio per la dimensione che scegliete per il vostro spazio esterno.
NON vi consiglio affatto, per quanto mi riguarda, i trampolini elastici senza rete di protezione. Sono sicuramente più economici, ma francamente li trovo piuttosto pericolosi, visti i quadrupli salti carpiati con rotazioni circensi e giravolte annesse che compiono i miei figli.
4 Sabbiera
Ah, la sabbia. Sì, sporca. Sì, prima di far rientrare in casa i vostri figli zozzi dopo aver giocato in sabbiera, dovrete sciacquarli con la pompa esterna.
Ma quanto ci giocano?
Per me la sabbiera non ha prezzo. Il vero problema è che un prezzo, purtroppo, ce l’ha. E non è affatto economico.
Ecco perché ho optato per una sabbiera fai da te, che ho realizzato da sola!
5 Casetta
Anche qui, minima spesa massima resa.
Quante ore passano a giocare in casette o tende di vario genere? Ce ne sono così tante che non sto neppure a mettervi un link.
Basta andare in un supermercato ben fornito e troverete rifugi per bambini di tutti i prezzi.
Nei miei sogni, ovviamente, c’è la casetta di legno, e mi piacerebbe costruirla con i pallet. Ma per ora ne ho una in plastica e mi accontento!
Cos’altro mi consigliereste per intrattenere i nostri pargoli scatenati?
(Se vi piacciono i miei articoli, lasciate un like sulla mia pagina Facebook e mi renderete STRA FELICE!!!)