french toast facile

Ciao carissime,

oggi è domenica e voglio proporvi una colazione americana molto semplice: i French Toast. Li avete mai preparati? Se non è così, tranquille, perché sono semplicissimi!

Prima di tutto, perché si chiamano French Toast? Di francese non hanno granché, in verità, se non un lontano riferimento al pain perdu. Infatti nella Francia Medioevale si servivano abbondanti colazioni a base di pane raffermo. Questo veniva ammorbidito nel latte, da cui anche il nome di suppe dorate, e servito con la selvaggina.

Ma ecco la ricetta!

Ingredienti per 4/5 persone

– 5 uova bio

– 2/3 cucchiai di latte (io uso quello vegetale di riso)

– mezzo cucchiaino scarso di cannella in polvere

– 8 fette di pane integrale spesse non più di un centimetro (eventualmente privato della crosta)

– frutta (tipo fragole, lamponi, mirtilli), sciroppo d’acero e/o panna per guarnire

Procedimento

1) Frullare molto bene le uova con il latte e la cannella.

2) Immergere le fette di pane nel composto in modo da ricoprirle completamente.

E poi avete due opzioni:

3A) Il METODO CLASSICO e più veloce è quello di:

– scaldare una padella appena unta di olio EVO, magari quella che usate per le crespelle, su fuoco medio;

– dorare le fette di pane su entrambi i lati;

– servire le fette calde, accompagnate da frutta a pezzettini, sciroppo d’acero e panna. Se volete, potete leggere la ricetta della panna montata vegetale.

Oppure potete scegliere UN METODO DI COTTURA SANO, se non volete utilizzare il fritto.

3B) Il metodo senza fritti prevede di:

– scaldare il forno statico a 180 gradi;

– inserire le fette di pane (già imbevute del composto di uova) in una teglia leggermente unta;

– cospargere di zucchero integrale di canna;

– scegliere se mettere la frutta PRIMA DI INFORNARE, nel caso preferiate la frutta cotta, O DOPO, una volta estratta la teglia dal forno;

– cuocere 35/40 minuti;

– servire la colazione calda, accompagnata da frutta, sciroppo d’acero e/o panna.

Note

Io ho provato i French Toast sia in padella che al forno. Non posso negare che in padella siano più gustosi e croccanti, quindi quando desiderate una colazione peccaminosamente buona, non c’è paragone!

Ho testato anche la versione al forno, che è solo un po’ meno croccante, ma decisamente preferibile se li cucinate spesso o se li fate per i bimbi.

Il pane da utilizzare può essere un bel pane integrale fresco di un formato tipo ciabatta, che renda bene a fette, o un pane integrale in cassetta preparato da voi o, per quando il tempo non c’è, il pan bauletto del supermercato e buonanotte!

Buon appetito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *