I materiali naturali sono sempre apprezzabili nel design contemporaneo, per scaldare ambienti troppo freddi. E sono in particolare una delle caratteristiche dello stile nordico scandinavo.
Conferiscono un aspetto vagamente country e, in caso di materiali grezzi, accompagnano molto bene lo stile industriale.
Uno dei miei preferiti è senza dubbio la iuta.
Mio marito lavora nella ristorazione e mi capita spesso di trovare grossi sacchi in iuta nel suo magazzino, che gli rubo prontamente.
I vecchi sacchi ad uso alimentare si trovano abbastanza facilmente nei mercatini delle pulci e, se proprio non sapete dove recuperarli, potete sempre optare per Internet. Su Amazon, ad esempio, trovate pezzi di iuta in vari formati, dai fogli singoli ai sacchi e sacchettini già confezionati.
Ma come utilizzare la iuta in casa nostra?
Tende di iuta
Le tende in questo materiale sono piacevoli e diverse dal solito. Filtrano la luce in modo magico e danno alla stanza un non so che di inaspettato.
Potete confezionarle da sole con l’aiuto di un grosso ago da calzolaio o da cucina e un cordino di canapa, e rifinire eventuali bordi con la colla a caldo.
Se poi trovate sacchi con scritte alimentari e date di scadenza, le tende saranno perfette per la vostra cucina.
Cuscini
Sia che accompagnino un divano bianchissimo da smitizzare, sia che rendano più confortevole un divano in pelle, i cuscini foderati di iuta saranno di sicuro effetto in cucine, soggiorni e camere da letto con sfumature effetto loft.
Vetrine
Io ho utilizzato vecchi scampoli tessili per rivestire l’interno delle ante a vetro delle mie librerie Billy di Ikea. (Vi faccio vedere come, al fondo dell’articolo.)
Nascondono il disordine e danno un aspetto vintage alle mie librerie bianche.
Sacchettini regalo
I sacchettini in iuta sono ormai un must. Chiusi con cordino di canapa e accompagnati da romantici fiorellini bianchi, sono molto utilizzati per le bomboniere.
Ma potete usarli per piccoli oggetti o caramelline, o anche come decorazioni per l’albero di Natale, magari rifiniti con nastrini di raso, anice stellato e bastoncini di cannella.
Pacchi regalo
I fogli di iuta sono perfetti inoltre per rivestire pacchi da regalo insoliti e un pochino più ricercati. Per sigillare i pacchi, al posto dei soliti nastri, potete usare fili di lana colorata, rafia, cordini di canapa.
Tovaglie e tovagliette in iuta
Una volta ho trovato un vecchio sacco, che conteneva in origine del riso, davvero enorme. L’ho tagliato lungo una delle cuciture più lunghe e lungo quella corta della base, e ne ho ricavato una tovaglia meravigliosa per i pranzi in famiglia o con gli amici.
Potete inoltre utilizzare i fogli di iuta come tovagliette, runner o tovaglioli.
Copri vaso
Quale modo migliore di ricoprire un vecchio vaso, se non utilizzare un piacevole sacchetto di fibra naturale? Potete anche semplicemente avvolgervi il vaso e fermare con un cordino o un nastrino.
Sacchi porta oggetti
Le sacche di iuta possono anche restare così come sono, ed essere usate come porta giochi o porta oggetti.
Magari nel nostro piccolo laboratorio del DIY (prima o poi ne avrò uno!) potremmo avere sacchi di varie dimensioni per contenere i nostri materiali preferiti.
Borse
Non vi dirò niente di nuovo, ma una borsa della spesa o da spiaggia in questo materiale sarà comoda ed esteticamente piacevole.
Decorazioni in iuta
Non gettate gli scampoli, perché anch’essi potranno essere tagliati ad arte e riciclati come decorazioni di vario tipo. E torneranno sempre utili nei lavoretti dei nostri bambini.
Potete ad esempio creare delle rose di iuta, seguendo le indicazioni di un vecchio post in cui spiego come realizzare le rose di carta. Il procedimento è lo stesso.
Ed ecco la iuta in casa mia:
E voi la utilizzate?
(Seguitemi su Facebook!!!)