Se ti sembra giunto il momento di affrontare l’impresa colossale, non disperare, perché potrebbe essere molto più veloce di quanto pensi.
Questo post non vuole rappresentare un aiuto per il cambio stagionale dell’armadio, ma proprio un decluttering armadio in generale.
In questo momento hai di fronte a te l’intero guardaroba, nel caso tu non faccia il cambio di stagione, o la versione estiva del tuo guardaroba, nel caso tu abbia invece un reparto invernale in cantina. Inizia dall’armadio che hai di fronte a te adesso, e non ti preoccupare del resto!
Decluttering armadio
1 INTIMO E CALZE
Svuota il cassetto delle calze e dell’intimo e elimina immediatamente: calze spaiate da mesi, calze rovinate o bucate, intimo strappato, stinto o che non indossi mai perché scomodo.
Butta tutto ciò che è inutilizzabile e metti il resto in una scatola o borsa per la caritas. Quanto ci hai messo per portare a termine questo primo step? Non ti senti già meglio? Pulisci il cassetto vuoto con straccio pulito e spruzzino profumato, asciuga e riponi con cura ciò che resta.
2 CANOTTE, TOP E T-SHIRT
Raccogli nei meandri del tuo guardaroba tutti i top, le canotte intime o meno, le t-shirt a manica corta. Vale il principio di cui sopra. Via subito i pezzi inutilizzabili, perché irrimediabilmente rotti o strappati, stinti, rovinati, vecchiotti, mai utilizzati.
Tieni ciò che è strappato se sei CERTA di aggiustarlo in fretta, altrimenti elimina. Via ciò che non metti mai, senza scuse. Tutto ciò che è ancora utilizzabile va nella scatola per la caritas.
Conserva, se vuoi, due o tre pezzi a cui davvero non riesci a rinunciare, perché emotivamente non sei ancora pronta. Magari non è ancora il momento o non lo sarà mai. Trova un posto speciale per questi articoli e cerca di utilizzarli. Altrimenti conservali lì e attendi il prossimo giro di decluttering.
3 T-SHIRT MANICA LUNGA, MAGLIE E MAGLIONI, FELPE
Non ripeto più, è tutto uguale. Ricorda che decluttering non vuol dire dare fuoco a tutto o triturare con il trita documenti: le cose in buono stato che non usi tu possono essere utili per qualcun altro!
Sì, tieni quella felpa consumata che metti da vent’anni! Ma non tutte le altre che non indossi mai.
4 GONNE, JEANS E PANTALONI
Quante gonne metti realmente? Riflettici su. Quanti jeans ti piacciono ma sono troppo stretti? Quanti pantaloni da ufficio hai ancora, anche se in ufficio non vai da anni perché fai smart working?
5 ABITI E COMPLETI
Pochi e i più belli. Non ti dico di distribuire tutto per terra, capo per capo, come fa la mia fantastica Kondo, ma guarda bene i vestiti appesi nell’armadio e dai un attimo di considerazione a ognuno di loro.
Questi capi sicuramente li metti meno e solo in particolari occasioni, quindi non puoi eliminarli indiscriminatamente come il resto. Tieni l’abito per le cerimonie, quello invernale e quello estivo. Tieni qualche vestito fru-fru che metti volentieri e va bene in più di un’occasione.
Elimina quelli che sai benissimo che non metti mai, perché lo sai vero? Staranno meglio a qualcun altro che li apprezzerà e darà loro nuova vita.
Decluttering armadio: CAPPELLI, SCIARPE, GUANTI, PASHMIME, SCARPE E GIACCHE
Questi per me sono altri capitoli. Le scarpe sono un capitolo mooooolto più complesso. Ne riparleremo più avanti, io le ho appena riordinate perché ne avevo ancora sparse in tutta la casa!!!
Le giacche idem, secondo me. Io ho un armadio solo per i capi-spalla, magari un giorno ve lo racconto. Stessa cosa gli accessori, di cui fanno parte cappelli eccetera. Eventualmente, vista la stagione, puoi procedere però con una prima scrematura dei cappelli estivi. Quanti ne hai? Quanti ne usi davvero?
Per ora hai pulito gli spazi svuotati e hai risistemato ciò che usi. Hai fatto forse una o due borse per la caritas. Insomma, un buon lavoro! Non ti crucciare se non hai risolto tutto in una volta, il decluttering è un lavoro molto lungo, mentale prima che pratico. È un percorso che per alcuni richiede tempi relativamente brevi, per altri molto lunghi.
Il tuo primo step è fatto, sii soddisfatta e passa oltre. E, se ti è piaciuto questo articolo, metti un like alla mia pagina facebook!
Ti potrebbero anche interessare questi post:
Decluttering: dieci modi per iniziare
Dieci cose di cui sbarazzarti oggi stesso
Come organizzare la vostra borsa
Come organizzare gli armadi per il cambio di stagione