risultato finale

Care amiche sognatrici,

la scorsa domenica stavo correndo, come sempre. No, non facevo jogging. Correvo nel senso che ero di fretta. A volte credo di comprendere Michelle Obama, perché mi pare di essere altrettanto impegnata. Succede anche a voi? Per fortuna non devo presenziare a tutte le cerimonie di tutti i capi di stato, tutti i ministri e tutti i VIP di tutto il mondo.

Comunque, non riuscivo a parcheggiare perché c’era un meraviglioso mercatino vintage. Ho anche il dubbio di avere attraversato il suddetto mercatino in auto senza avere il permesso di farlo, perché c’era una transenna buttata là che forse voleva significare qualcosa.

E siccome lì in mezzo ero costretta ad andare piano perché avevo paura di frantumare persone o splendidi oggetti vintage, e anche di essere fulminata dagli occhi della legge, potevo sbirciare le bancarelle dalla macchina. Quando a un tratto ho visto una grossa cesta con tanti oggetti a 2 Euro. E lì in mezzo brillava questo:

specchio vintage

2 Euro??? Non ci potevo credere. Me lo immaginavo già nella cameretta di Bunny o Becky, magari ridipinto di rosa. Finalmente ho trovato parcheggio, ho fatto le mie commissioni ai 200 km/h, e poi mi sono fiondata al galoppo nella viuzza in cui avevo visto lo specchio.

Era ancora lì! Con uno scatto alla Carl Lewis, o alla Becky Brandon nata Bloomwood in una maratona di shopping, l’ho afferrato con mani avide. MIO. Vi consiglio caldamente di fare un giro ogni tanto nei mercatini delle pulci. Ma ecco ciò che vi occorre per dare nuova vita a un polveroso specchio vintage.

OCCORRENTE

materiale

– vecchia tovaglia o fogli di giornale per proteggere il piano di lavoro

– guanti se non volete sporcarvi le mani (ma la vernice all’acqua viene via facilmente dalla pelle con acqua, sapone e una spugnetta per piatti)

– colla a caldo o colla per tutti gli usi, adatta in particolare a carta e legno

– pistola per la colla a caldo (ce ne sono di grandi e piccole in vendita a pochi Euro nei negozi di fai da te ed è una spesa che ammortizzerete in pochissimo tempo)

– straccio pulito

– alcool

– carta vetro a grana fine

– candela di cera bianca in caso vogliate ottenere un risultato shabby

– spugnetta asciutta o vecchio spazzolino da denti (conservate qualche vecchio spazzolino da denti, perché può rivelarsi molto utile in questi piccoli lavori di bricolage)

– nastro carta

– pennello piccolo, diciamo un 20-30 mm

– smalto all’acqua del colore che vi piace, o vernice effetto gesso che aggrappa su ogni tipo di materiale, di cui vi parlerò prossimamente, o smalto glitter già pronto

– eventuali decorazioni a vostra scelta

Ed ecco ciò che dovete fare, dopo aver protetto il piano di lavoro con una vecchia tovaglia o con dei fogli di giornale. Se non avete voglia di lavarvi le mani dopo il lavoro, indossate i guanti (anche vecchi guanti per lavare i piatti).

materiale 2


PROCEDIMENTO RAPIDO TOTAL COLOR

1 INCOLLATE eventuali pezzetti di legno che rischiano di staccarsi dalla cornice.

2 PULITE tutta la superficie con uno straccio bagnato di alcool.

3 DIPINGETE la cornice dopo aver protetto la superficie dello specchio con del nastro carta.

4 Lasciate ASCIUGARE.

5 Se necessario, passate una SECONDA MANO.


io dipingo

PROCEDIMENTO DETTAGLIATO + VARIANTE SHABBY

1 Incollate eventuali pezzetti Dalton che tentano di evadere dal resto della cornice. Io ho dovuto infilare un po’ di colla in due fessure preoccupanti.

2 Se avete usato la colla a caldo, eliminate prima che si secchi del tutto i residui di colla. Se avete usato un’altra colla, assicuratevi che asciughi bene prima di procedere. Essendo sempre di fretta, io amo la colla a caldo perché si rapprende all’istante, ma dovete fare attenzione a eliminare subito l’eccesso altrimenti si vedrà, con un effetto poco estetico.

3 Imbevete uno straccio pulito di una piccola quantità di alcool e pulite con cura la cornice, in modo da opacizzarla e renderla pronta a un nuovo trattamento.

4 Se necessario, carteggiate leggermente con carta a grana fine i punti che presentano schegge o residui di vernice troppo lucidi. Ripassate lo straccio o un pennello pulito sulla cornice per eliminare la polvere creata dalla carteggiatura.

5 Posizionate un po’ di nastro carta dove lo specchio incontra la cornice, per evitare di sporcare di smalto lo specchio.

6 Se volete ottenere un effetto shabby (altrimenti passate al punto successivo), strofinate la candela (basta una normale candela bianca o un lumino di cera bianca che avete in casa) sui punti in cui volete che la vernice attecchisca meno, ad esempio i bordi o gli intarsi. Passate una spugna asciutta o un vecchio spazzolino qua e là per rimuovere l’eccesso di cera.

7a E ora pennello! Prendete lo smalto che avete scelto. Se volete un effetto TOTAL COLOR, bagnate il pennello sgrossandolo appena contro il bordo del barattolo in modo che non coli. Procedete con la pittura. Se volete caricare di più il colore, una volta che la cornice sarà asciutta potrete passare una seconda mano di colore.

7b Se invece avete utilizzato la cera per ottenere un look SHABBY, sgrossate di più il pennello, passate un sottile strato di vernice e poi lasciate asciugare. Appena lo smalto è asciutto al tatto, prendete la carta vetro a grana fine e passatela qua e là, insistendo sui punti su cui avete passato la candela. Ora decidete se vi piace l’effetto ottenuto con la quantità di vernice utilizzata, o se volete dare un’altra mano e ricarteggiare una volta asciutto.

8 Se vi fa piacere, potete aggiungere delle DECORAZIONI a vostra scelta. Ad esempio, io ho una cornice con delle roselline intarsiate. Volendo potrei incollare due o tre rose di stoffa o carta o altro materiale sulla cornice. Se avete usato una vernice rosa glitterata, avrete invece già ottenuto una bella decorazione adatta a una piccola principessa!

Io questa volta ho deciso di aggiungere dei brillantini alla mia vernice bianca:

brillantini

Ma alla fine amo le cose molto semplici, quindi il mio specchio è venuto così:

specchio-ros

 

Se è la prima volta che fate questo tipo di lavoro, forse ci metterete un po’ di più per la paura di fare pasticci. Ma una volta che avrete acquisito un minimo di manualità, ci metterete CINQUE MINUTI!!!

E voi, care mamme sognatrici, quanto ci avete messo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *