come parlano i bambini

I miei piccoli cari Omini stanno crescendo – ahimè – taaaanto, troppo in fretta, lo so che mi capite!

Ma colleziono tuttora i loro highlight lessicali e stilistici, per sorridere ogni giorno e ricordare i loro primi passi nel complesso mondo del linguaggio.

Ecco alcune delle espressioni top del loro vocabolario che ho segnato nel corso degli anni.

Siete pronte a raccontarmi quelle dei vostri bimbi?


Gli animali

1 Lessico

Polipo: popilo

Rinoceronte: ceronte

Anatra: atrana

Tigre: trighe

Ippopotamo: pototo

Capriolo: corapiolo

Gallo forcello: gallo porcello (c’erano dubbi?)

Cavalluccio marino: cavallino maruccio

Gorilla: rovinga o il sinonimo aringa (un po’ di confusione tra specie, nulla di grave)

Il camaleonte: camalonde o calameonte

Gabbiano: pinghiano (un mix tra gabbiano e pinguino?)

Mosche: pusse

Agnellini: agnolotti

Garfield: Caffin

Insetti (o cose che bruciano): i buppu

2 Sintassi

Becky: – Guarda Bibi, ho disegnato un granchio che ride.

Bibi: – I granchi mica ridono.

Becky: – Sì, invece, Bibi. I granchi sono animali felici.


Le parti del giorno

Ieri: prima della nanna grossa

Domani: dopo la nanna grossa

Oggi pomeriggio: dopo la nanna piccola


Gli oggetti

L’aerosol: il rerosol

La piramide: la tiramide

I bastoncini Findus: i bastoncini Tindun

La pentola: la polentola

Un applauso: un applasulo

La piroetta: la piroletta

I würstel: i guster

I kleenex: i tinez

L’enterogermina: l’entrogeremina

Gli skateboard: i steb

La piattaforma: la chiattaforma

Le costruzioni: le strustruzioni (ufficio complicazioni affari semplici)

Il panorama: la panoramica

Le consonanti: le consolanti (se sei triste, non temere)

Un filtro d’amore: un frinto d’amore

La fine della puntata: la finalizzazione della puntata

Il trolley: il troll 


Le persone

La principessa: la prin-prin-cessa (porella, prin-prin e pure cessa)

La persona: la persona o il persono (dipende dal sesso, eh?)

San Francesco: Gianfrancesco

Il ciclista: il ciclisto

Il maggiordomo: il maggior duomo (di quale città?)


Il corpo umano

Bibi: – Mi sono fatto male! Ho un broccolo in testa! (La verdura fa male!)

Becky: – Dai, Bibi, mangia che diventerai ancora più muscolato. (La saggezza delle sorelle maggiori)


Tempi e modi verbali secondo Becky

– Le magliette di Bibi si sono strinte.

– Mamma, tu come fai a riflettere? Io non ho mai rifletto.

– Non indoverai mai!

– Aspetto che tu e Bibi finiscate.

– Nonna sta puliscendo.

– Mi prudava il culetto.

– Non riuscevo a fare pipì.

– Pensavo che mangiavassimo sul legno.

Dove pensassi che andava?

– Ti ho colpito, eh? Ora tu colpi papà!

– Cosa vorrebbi, mamma?

– Credevo che i nonni ci aspettassono.

– Così il drago sparì. E nessuno sapò più nulla.


Le riflessioni di Bibi

– Mamma, non sono un pasticcioso!

– Mamma, ma non mi chiamo “TOPO TACI“!

– Io non ci riesco a stare zitto. Vedi che parlo? Vedi che non riesco a stare zitto???

– Mi fai un per favore?

– Lo sai che so il nome dell’amica Giulia di Rebecca? Perché guarda che lo so: GIULIA.

– Davvero non posso giocare fuori? Ufff. Sono un po’ tristo.

– Mamma, sono sporco. Mi puli? O mi pulo da solo?

– Non sto facendo il bullo! Non sono un bullo, sono un bambino. Perché, dai??? I bulli secondo te sono minuscoli??? (Cioè, se uno è piccolo, non può essere mica bullo.)

– Ora basta correre. Sono sudo.


Enigmistica, magia e numerologia

– Faccio una magia: adra cadraba!

Due uni ci sono qui. (La potenza dell’11)

– Un mese dura per setticianta giorni?

– Mamma, ora disegno un cerchio a forma di quadrato.

– Mamma, ma è alluccicante!


Espressioni idiomatiche e speciali festività

La buca delle lettere: la mucca delle lettere (se gliele dai, se le magna)

Et voilà: e GUALA!

La notte di Halloween: la notte di Aulin 


Elucubrazioni sull’origine dell’universo e di Spongebob la spugna di mare

Bibi: – Ma Pongebot non è una persona, vero?

Becky: – Ma noooo, Bibi! Spongebot è un formaggio!


Io queste cose le voglio fissare nel tempo, per sempre! E i vostri Omini con quali discorsi vi hanno fatto morire di risate e tenerezza?

4 comments on “Come parlano i bambini? Dizionario Italiano/Omini, Omini/Italiano”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *