Il quattro luglio, festa nazionale negli Stati Uniti d’America, gli americani festeggiano con enfasi l’indipendenza delle loro prime tredici colonie dal Regno Unito.
E io – che Sognavo Carrie Bradshaw e ancora la sogno – per celebrare la mia amatissima America voglio parlare di super colazioni americane.
1 Le bevande
Negli Stati Uniti, ovunque vi sediate con un menu in mano per scegliere la vostra colazione, prima ancora che abbiate letto la prima riga, un cameriere vi avrà già offerto succo d’arancia e caffè.
Se siete fortunati e vi trovate in un piccolo regno dell’homemade, magari berrete della vera spremuta d’arancia. Altrimenti vi verseranno fiumi di succo d’arancia, che io comunque non disdegno mai.
Per caffè non intendo ovviamente il nostro ristrettissimo espresso, ma il caffè lungo e bollente che gli statunitensi ingurgitano tutto il giorno in macchina e in ufficio, per sentirsi più efficienti sul lavoro.
Se volete bere un vero caffè americano, ecco un piccolo elettrodomestico che non potrà mancare nella vostra cucina:
2 La colazione americana salata
Prima di vivere in America per un paio d’anni, ricordo che guardavo nauseata le colazioni salate e iperproteiche che gli americani consumano in film e telefilm. Mi dicevo che proprio non avrei potuto mangiare così.
Ma vi devo confessare che, una volta in Texas, non ho affatto snobbato questi super pasti che ti tolgono l’appetito fino alle tre del pomeriggio.
(Ecco qui sotto un reperto storico del mio periodo americano!)
Li consumavo in particolare durante i lunghi viaggi che ho avuto la fortuna di godermi nei miei adorati Stati Uniti. Colazione alle otto, doccia e spostamenti in macchina o attività di vario tipo fino alle 15, quando iniziavo ad avvertire i morsi della fame e mi fermavo nuovamente per rimpinzarmi.
Le componenti più classiche dell’American Breakfast salata sono:
– succo d’arancia e caffè, ovviamente
– uova (io le sceglievo strapazzate)
– bacon (a me piaceva croccantissimo)
– bistecca di manzo per i più coraggiosi (no, questo a colazione per me NON era un’opzione!)
– hash brown
Che cosa sono le hash brown? Ecco, le ho amate alla follia. Sono patate sbucciate, grattugiate, ben strizzate in modo da perdere la maggior quantità d’acqua possibile, e infine cotte in padella con sale, pepe e una noce di burro, a forma di frittatina.
3 I pancake
Be’, chi non conosce i pancake? Sono ormai molto popolari anche da noi.
In Texas frequentavo ogni tanto un magico posto, una catena di ristoranti nata negli anni Cinquanta che vanta oggi ben 1650 sedi. Si chiama Ihop, ed è specializzata in pancake. Il paradiso dei pancake!
Per realizzare i pancake, vi rimando alla ricetta che uso io, quando li cucino per i miei Omini. E non dimenticate di acquistare lo sciroppo d’acero!
4 I French Toast
Ricordo un lontano weekend a Mineola, un piccolo sperduto paesino del Texas, dove la mia amica Holly mi ha cucinato per la prima volta i French Toast con le fragole, mentre ascoltavamo e cantavamo Sheryl Crow.
Anche con i French Toast è stato subito amore.
La domenica mi piace molto preparare i French Toast per la mia famiglia e ho adottato, dopo vari tentativi, la mia personale ricetta.
5 I donut
Dove mangiare i donut in America? Ovviamente da Krispy Kreme, la catena più famosa degli Stati Uniti per divorare ciambelle e… buchi di ciambelle.
Eh sì, perché mica i pallini centrali delle ciambelle vengono buttati via, eh? Vengono cotti anche quelli e preparati in mille modi diversi, proprio come i nostri adorati donut.
Ci sono poi dei piccolissimi locali casalinghi, nascosti a volte in viuzze scomode, dove si possono trovare i migliori donut d’America.
Ne ricordo uno in cui amavo passare il sabato o la domenica mattina, in un quartierino piccolo e umile, coccolata dal caldo asciutto del mio Texas, mentre grandi famiglie riunite in piccole case pregavano e cantavano nei dintorni.
Se volete provare i donut, vi propongo la ricetta della mia amica Giorgia, che vive in Tennessee e prepara le ciambelle per le sue bellissime bimbe.
6 I waffle
Ci sono poi i comunissimi e gustosissimi waffle, di cui vi ho parlato qualche post fa, dato che ho un waffle maker e lo uso moltissimo.
Anche i waffle sono perfetti con sciroppo d’acero, frutta, zucchero a velo o creme spalmabili. I miei bimbi chiaramente li divorano con la Nutella!
7 Starbucks
E poi c’è un altro regno di golosità e magia: Starbucks. E lo so bene, che non vi dico nulla di nuovo.
Qui la colazione si fa non solo nazionale, ma mondiale, perché chiunque può trovare il tipo di breakfast più adatto al proprio palato e alla propria nazionalità. Dal Frappuccino alle ciambelle, da fragranti brioche a torte più o meno ricche. Dalle montagne di calorie per i super golosi ai tè alle erbe di ogni genere e tipo.
Ma quello che amo di più di Starbucks è che spesso si trova all’interno di Barnes and Noble, le librerie con poltrone di pelle, silenzio, e profumo di inchiostro mescolato a quello di panna e caffè.
Questi sono i profumi che ricordo di te. Buon quattro luglio, America.