borse e occhiaie

Buongiornissimo un cavolo,

mie care sognatrici. Io non so come state messe voi, a borse e occhiaie. Ma io a volte mi vergogno a uscire di casa. Indosserei correttore, fettine di cetrioli prêt-à-porter e triplo occhiale da sole. Ma niente da fare, con questi espedienti la situazione non migliora.

Così ho deciso di informarmi e ho cambiato routine. Non sempre riesco a rispettarla, ma la situazione è decisamente migliorata e il mio aspetto vampiresco sta cedendo di fronte a una più luminosa me stessa.

Studiando tutto ciò che riguarda lo spinoso argomento, ho scoperto prima di tutto che ci sono delle differenze di origine tra borse e occhiaie. Ma partiamo dai punti in comune.


BORSE E OCCHIAIE: LE ORIGINI COMUNI

1 Prima di tutto, le fastidiose compagne delle nostre giornate peggiorano con l’età. E fin qui, vabbè. I tessuti si indeboliscono, la pelle cede e si assottiglia.

Lo noterete quando pensate di fare nottata a guardare Grey’s Anatomy e il giorno dopo sembrate uno straccio sporco. Mentre a vent’anni – dopo una nottata in discoteca a ballare “I’m blue daddaddìdadaddà” – andavate all’università fresche come fiori di campo.

2 In secundis, allergie, dermatiti e scarsa tolleranza a pollini, polvere e inquinanti atmosferici peggiorano la situazione. In questo caso, chiedete consiglio al vostro medico o omeopata.

3 In terzo luogo, la ritenzione idrica non aiuta affatto e occorre scovare cause più profonde.

Ci sono poi delle caratteristiche più tipiche delle borse e altre che riguardano più strettamente le occhiaie.


BORSE

1 Prendere troppo sole, soprattutto senza protezione e nelle ore più calde, peggiora decisamente le borse sotto gli occhi.

2 Un’alimentazione scorretta, priva in particolare di vitamina C, contribuisce allo sfacelo.

3 Fumare peggiora un po’ tutto e pure le famigerate borse.

4 Dormire troppo o troppo poco – eh, sì, entrambe le cose! – dà una mano alle antipaticone a stagliarsi orgogliosamente sul nostro viso.


OCCHIAIE

1 La disidratazione è nemica di un aspetto riposato. Se bevete poco o pochissimo – io mi devo sforzare, perché me ne scordo proprio – le occhiaie trionferanno.

2 La carenza di ferro è un altro problema che influisce sull’aspetto del viso. Oggi in farmacia ci sono degli efficaci test di auto valutazione per verificare la carenza di alcuni elementi, ad esempio il ferro.

3 La fragilità capillare, da indagare con il proprio medico, accentua i segni scuri sotto gli occhi. Se poi si associa all’assottigliamento cutaneo dell’età, siamo fottute.

E ora passiamo ai rimedi, perché la buona notizia è che qualcosa si può fare. Prima di tutto, cercate di risolvere o migliorare le condizioni di salute generali, confrontandovi con il vostro medico. E poi fate attenzione ai punti che ora vi elenco.


BORSE E OCCHIAIE: I RIMEDI

CIBO E BEVANDE

1 Ridurre al minimo indispensabile – o meglio ancora eliminare – caffè, tè, bevande nervine in generale e bevande gassate.

2 Fare scorta di vitamina C consumando agrumi, carote, peperoni, fragole e frutti piccoli, pomodori, lattuga, acerola.

3 Assumere buone quantità di antiossidanti, sempre privilegiando l’alimentazione prima di ricorrere a eventuali integratori. Ad esempio, bacche di goji, more, mirtilli, melograno, cipolle e legumi.

4 Mantenere un buon equilibrio alimentare generale, per aiutare i reni a svolgere il loro lavoro. Sono importanti in questo senso noci, pistacchi, finocchi e lamponi. Io nel mio caso lascio perdere pistacchi e finocchi, perché sono allergica.

5 Aumentare il consumo di frutta e verdura, cereali integrali e legumi.

6 Bere molta acqua.

SONNO

1 Riposarsi una corretta quantità di ore. Il sonno di bellezza non funziona, se prolungato all’eccesso. Quindi sveglia, belle addormentate! Non che abbiamo di questi problemi, vero? Ma ho scoperto che si dovrebbe dormire tra un minimo di sei e un massimo di otto ore per notte.

2 Dormire possibilmente sulla schiena e con il capo sollevato, per evitare il ristagno di liquidi. Magari aggiungendo un cuscino.

PELLE

1 Struccarsi completamente ogni sera. Seeeeeeeee, come no.

2 Evitare lo svacco indiscriminato al sole e proteggere la pelle.

3 Applicare impacchi freddi – non ghiacciati – sugli occhi, per almeno dieci minuti al giorno.

4 Applicare sugli occhi fettine sottili di cetrioli, patate o pomodori. O garze fredde imbevute di centrifugato di cetriolo o succo di pomodoro. Io di solito uso cetrioli o patate, e posso giurarvi che spesso il risultato è migliore di quello della crema per il contorno occhi! L’altro giorno ho levato di mano un cetriolo ad Amore, perché pensava di mangiarselo, lui.


Valgono poi i soliti noiosi consigli, per conservare un aspetto più giovane e stare meglio.

1 NON FUMARE

2 BERE TANTA ACQUA

3 PRATICARE ESERCIZIO FISICO (io ad esempio sto battendo le dita sulla tastiera. Vale, no?)


Ok, non sempre riesco a mettere in pratica tutti questi saggi consigli. Però, quando Urano e Plutone sono ben allineati e i pianeti favorevoli, mi alzo presto e ogni mattina applico i cetrioli sugli occhi per dieci minuti. Vi assicuro che FUNZIONA.

Se poi avete troppo da fare, se come me vi dimenticate il 90% per cento delle vostre scadenze e credete di essere senza speranza, non demordete. E date un’occhiata a come ho risolto il problema della mia sbadataggine e scarsa organizzazione con una porta degli appunti.

Infine, controllate qui sotto se avete già messo il like alla mia pagina Facebook! Ne sarò superfelice!

2 comments on “Borse e occhiaie: manuale per mamme gnocche ma esaurite”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *