
Che cos’è la merenda?
Dolce o salata, per i più piccoli ma anche per i più grandi, è ormai un appuntamento imprescindibile della nostra giornata, nonché uno dei più piacevoli.
Non tutti sanno che merenda deriva dal latino e significa letteralmente “da meritare”. Un momento cioè da meritare e assaporare con calma, sia nella sua funzione nutrizionale, che in quella emotiva di importante pausa dalle attività quotidiane.
A livello nutrizionale la merenda è fondamentale per distribuire correttamente le calorie durante la giornata, senza arrivare troppo affamati – e quindi ingordi – ai pasti principali, e permettendo di consumare una cena leggera, l’ideale per concludere la nostra giornata.
I topi Parmareggio
Ecco perché i topi Parmareggio hanno deciso di avvalersi della collaborazione del nutrizionista ed esperto di alimentazione Dr. Giorgio Donegani, per studiare un vero e proprio ABC della merenda.
La merenda dev’essere infatti un pasto completo ed equilibrato, oltre che gustoso, e garantire il giusto apporto energetico per sostenere i nostri cari Omini nelle attività di studio, gioco e sport.
“Che lavor l’ABC della merenda”, come cantano i topini Parmareggio nel nuovo spot in onda da gennaio!
L’abbiamo capito tutti, ormai, che il miglior modello alimentare per andare incontro alle esigenze del corpo umano è quello dei cinque pasti al giorno. La regola d’oro è mangiare poco e spesso, idealmente ogni tre ore circa, per non appesantire l’organismo e ottenere il massimo benessere dalla nostra dieta.
Una merenda corretta – secondo i Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia (LARN) – dovrebbe stare entro le 200 calorie, costituite almeno per il 50% da carboidrati.
L’ABC della merenda
L’ABC della merenda proposto da Parmareggio, perfetto per i nostri bimbi ma ideale anche per noi grandi, è oggi disponibile in sette kit diversi – di cui cinque salati e due dolci – che ruotano tutti intorno all’ingrediente prediletto dei topi Parmareggio: Re Parmigiano Reggiano.
Tutti i kit possono essere conservati fuori frigo per quattro ore circa e sono proposti in pratiche confezioni da portare con sé in borsa o nello zainetto. Per garantirne la freschezza sono conservati nei reparti merenda/dessert del banco frigo dei migliori supermercati.
Ma la notizia che renderà ancora più felici i nostri bambini è la nuova promozione dei TopAstri che permetterà loro di collezionare le figurine Panini dei Topolini dello Sport. In ogni confezione sarà presente una bustina con tre figurine degli sport individuali. Noi, accaniti consumatori delle merende Parmareggio, abbiamo già trovato la Figurina Rara del Calcio!

Quando fare merenda?
Un’ultima nota: qual è l’ora giusta per fare merenda?
Generalmente la merenda del mattino andrebbe consumata tra le 10.30 e le 11.30 massimo. Sicuramente sarebbe meglio verso le 10.30 per i bambini che mangiano in mensa scolastica, che tendenzialmente pranzano molto prima delle 13.
La merenda del pomeriggio andrebbe invece gustata tra le 16 e le 17, per non accavallarsi troppo alla cena.